| (click to preview) | |
---|
2017 | Percorsi di diritto commerciale e civile (primavera 2017) | seminario |
2017 | Percorsi di diritto commerciale e civile (autunno 2017) | seminario |
2017 | Argomenti in tema di concordato preventivo | seminario |
2017 | Le società forensi e le altre società tra professionisti. Le novità nella legge sulla concorrenza | seminario |
2017 | L'aumento e gli aumenti del capitale nella S.r.l. | seminario |
2017 | Il mecenatismo e la filantropia a favore degli enti culturali, socio-assistenziali e di ricerca | seminario |
2017 | Corso di formazione per gestori degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento | seminario |
2017 | III Congresso giuridico: l'avvocato tra tradizione, novità ed equilibrismi | congresso |
2017 | Holding Familiari: tecniche giuridiche alla prova di resistenza | seminario |
2017 | Accordi di ristrutturazione:
casi pratici in tema di modalità alternative di soddisfazione dei creditori con patrimonializzazione della società e finanza d’urgenza | seminario |
2015 | Anatocismo ed usura nei contratti bancari | seminario |
2015 | La tutela del creditore | seminario |
2015 | L'abuso del diritto e l'exceptio generalis | seminario |
2015 | La crisi da sovraindebitamento | seminario |
2015 | Le nuove frontiere della crisi d'impresa | seminario |
2014 | Vecchie e Nuove Questioni in Materia di Concordato Preventivo | seminario |
2012 | Security package | seminario |
2012 | Acquisition of companies | seminario |
| (click to preview) | |
---|
2014 | Commento agli artt. 2341 bis e ter (Patti parasociali) (Con G.A. Rescio) | Gabrielli |
2014 | La cessione d'azienda (con A. Tina) | Giuffrè |
2014 | Trasformazione di società di persone | Zanichelli |
2014 | "Deroga" all'atto costitutivo di s.r.l. in tema di liquidazione del socio receduto e conversione della decisione in patto parasociale | Utet |
2014 | Una recente proposta legislativa in tema di trasferimento di aziende e di partecipazioni sociali | Le Società |
2013 | Successione dei soci ed iscrizione nel registro delle imprese del fatto estintivo della società | Corriere giuridico |
2012 | Diritto di sottoscrizione e tutela del socio di s.r.l. | Giappichelli |
2012 | Società estinta e procedimento per la dichiarazione di fallimento | Il Fallimento |
2012 | L'aumento del capitale sociale | Cedam |
2012 | Recensione di J. Brosius, Die finanzielle Unterstützung des Erwerbs eigener Aktien | Banca Borsa titoli di credito |
2011 | Recensione di B. Schoppe, Aktieneigentum | Banca Borsa titoli di credito |
2011 | Le clausole relative all'oggetto "indiretto" (il patrimonio sociale) garanzie sintetiche e garanzie analitiche | Zanichelli |
2011 | Commento agli artt. 2438-2444 | Piccin |
2011 | Partecipazioni senza diritto di voto nella s.r.l. | Giappichelli |
2011 | Recensione di R. Redeker, Die Haftung für wrongful trading im englischen Recht | Banca Borsa titoli di credito |
2011 | Recensione di S. Pammler, Die gesellschaftsfinanzierte D&O-Versicherung im Spannungsfeld des Aktienrechts | Banca Borsa titoli di credito |
2010 | Recensione di T. Stamatopoulos, Die Pflichtenstellung des Vorstands del AG und der Schutz der Aktionäre beim bezugsrescthfreien genehmigten Kapital | Banca Borsa titoli di credito |
2010 | Appunti sull'art. 2440-bis c.c. | Riv. soc. |
2009 | Questioni in tema di aumento del capitale "delegato agli amministratori" nella s.r.l. | Giappichelli |
2008 | Il fallimento della società estinta | Giappichelli |
2008 | La forma e il trasferimento della partecipazione sociale | La cooperativa |
2008 | Recensione di K. H. Liekefett, Due_Diligence bei M&A Transaktionen | Banca Borsa titoli di credito |
2008 | Recensione di M. Rittmeister, Gewährleistung beim Unternehmenskauf | Banca Borsa titoli di credito |
2008 | Recensione di S. Kamanabrou, Vertragliche Anpassungsklauseln | Banca Borsa titoli di credito |
2008 | Piercing the corporate veil in Italian Company and banking law | Università della Marmara |
2007 | L'aumento di capitale "garantito" | Banca Borsa titoli di credito |
2007 | Clausole di esclusione e patti parasociali: giurisprudenza tedesca e art. 2473-bis c.c. | Riv. dir. soc. |
2006 | La circolazione di partecipazioni in s.r.l. tra acquisti a non domino e pubblicità commerciale | Liber amicorum |
2006 | Recensione di P. Milch, Schuldrechtliche Absprachen in der GmbH | Banca Borsa titoli di credito |
2006 | Recensione di J. Goebel, Der Nießbrauch an Personengesellschaftsanteilen | Banca Borsa titoli di credito |
2006 | Recensione di G. Rühl, Obligenheiten im Versicherungsvertragsrecht | Banca Borsa titoli di credito |
2005 | Vendita della partecipazione di "controllo" e garanzie contrattuali | Giuffrè |
2004 | Recensione di U. Gartzke, Zivilrechtliche Auswirkungen einer Due Diligence auf die Rechte und Pflichten der Vertragsparteien beim Unternehmenskauf | Vita notarile |
2004 | Recensione di M. T. Schwab, Die Nachgründung im Aktienrecht | Vita notarile |
2004 | Recensione di A. Bruns, Haftungsbeschränkung und Mindesthaftung | Vita notarile |
2004 | Recensione di M. Haedicke, Rechtskauf und Rechtsmängelhaftung | Vita notarile |
2004 | Recensione di C. Reiter, Vertrag und Geschäftsgrundlage im deutschen und italienschen Recht | Vita notarile |
2004 | Denunzia al tribunale, stato di liquidazione della società e riforma del diritto societario | Giurisprudenza commerciale |
2003 | L'estinzione delle società di capitali in seguito alla iscrizione della cancellazione nel registro delle imprese | Rivista delle società |
2003 | Recensione di P. Huber, Irrtumsanfechtung und Sachmängelhaftung | Vita notarile |
2003 | Recensione di W. Schur, Leistung und Sorgfalt | Vita notarile |
2003 | Recensione di A. Schwanna, Die Gründung von Gesellschaften in Deutschland, Frankreich und Großbritannien | Vita notarile |
2002 | Donazione e negozi traslativi del diritto d'autore | Contratti |
2001 | Trasferimento di quote e registro delle imprese: questioni (non ancora) risolte | Giurisprudenza commerciale |
2000 | Fallimento in estensione dell'unico socio e limite temporale al fallimento | Giurisprudenza commerciale |
1999 | Recenti sentenze in tema di estinzione di società: osservazioni critiche | Giurisprudenza commerciale |
| (CLICK TO PREVIEW) | |
---|
2008 | Illiceità della condizione testamentaria di contrarre matrimonio | Famiglia e Diritto, n.8/9 |
2005 | (Informazione) Tutela consumeristica e diritto all'informazione | Incontri, n.90 |
2006 | (Recesso) Tutela consumeristica e diritto di recesso | Incontri, n.91 |
2008 | Credito al consumo. La direttiva comunitaria in materia di credito ai consumatori, a cura di Francesco Vella, in Banche e mercati finanziari | Giappichelli Torino |
2008 | Contrattazione telematica e intermediazione finanziaria | Giappichelli Torino |
2010 | Il diritto di commutazione fra tradizione ed evoluzione: i figli naturali sono ancora lontani da una piena ed effettiva equiparazione | Famiglia e Diritto, n.4 |
2010 | Il gestore del forum: spunti su identificazione dell'utente, anonimato e (ir)responsabilità | l Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, n.1 |
2011 | Il testamento biologico e la questione di vita o di morte. Prime coordinate per una sistematizzazione costituzionalmente orientata dei profili civilistici attendendo il legislatore. a cura di Cesare Massimo Bianca, Interessi fondamentali della persona e nuove relazioni di mercato | DIKE Giuridica Editrice Roma |
2011 | Successioni e famiglia. Alcuni profili problematici | G. Giappichelli Editore Torino |
2011 | L'addebito fra soggetto e oggetto | Famiglia e Diritto, n.8/9 |
2011 | Sull'unità di misura dell'incapacità naturale del testatore | Famiglia e Diritto, n.10 |
2013 | Amministrazione di sostegno e incapacità fra autonomia e nesso imprescindibile | Famiglia e Diritto, n.11 |
2013 | Revocatoria dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale, fra interessi dei familiari e interessi dei creditori. | Famiglia e Diritto, n.4 |
2014 | Sequestro Giudiziario, fra pericolo attuale e opportuna cristallizzazione, commento a ordinanza Tribunale di Roma, 8 marzo 2014 | www.odcc.mulino.it |
2014 | Il trasporto di merci su strada, profili di contrasto fra la normativa di settore, la normativa comunitaria e la Costituzione | |